Di Alessandro Sbergamo
19 Aprile 2024
Tempo di lettura: 7 minuti
English version below
Ad Erik Prince, ex CEO e fondatore di una grande compagnia militare privata (PMC), un tempo chiamata Blackwater, è stato chiesto durante un’intervista in un podcast se sapesse cosa avrebbe fatto per ripristinare la democrazia in Iran. Prince ha risposto in modo chiaro: "So esattamente ciò che farei"1. Oltre ad avere apparentemente una sua visione su come intervenire, militarmente, in termini di politica estera, Erik Prince ha anche idee chiare sul funzionamento della politica interna americana. Infatti, ha affermato che l'industria della difesa e della sicurezza nazionale in America "si comporta come una mafia"2, ed è piena di "lobbisti". Prince continua sostenendo che per alcuni aspetti, come la contro-insurrezione, le compagnie militari private sono migliori di quelle già consolidate e finanziate dallo Stato.
Il mondo privato della sicurezza non è una realtà solo americana, ma anche di molti altri Paesi. Un esempio su tutti è la sudafricana "Executive Outcomes", una delle prime PMC che ha agito come moltiplicatore di forze per i suoi clienti (ad esempio, la Sierra Leone) e ha esteso con successo le loro capacità di addestramento e manodopera sul campo3. Infine, un altro esempio estremamente rilevante è quello del brutale e ultimamente noto Gruppo Wagner. Molti potrebbero pensare che il leader russo Vladimir Putin abbia - presumibilmente - tagliato la testa al toro uccidendo l'ex leader della Wagner, Yevgeny Prigozhin; chiaramente l’esistenza della Wagner non termina qui. A parte l'Ucraina, paesi come la Libia, il Mali e la Repubblica Centrafricana hanno tutti visto l'impiego attivo della Wagner4. Inoltre, non è impensabile che la Wagner possa tornare, anche più forte di prima. Il reclutamento della Wagner è ricominciato, seppur incorporata dalla Guardia Nazionale Russa Rosgvardia5. Pertanto, la sua spietata presenza in Ucraina non sarà l'ultima volta che il mondo vedrà questa compagnia militare in azione.
A questo punto la domanda sorge spontanea: com’è possibile che le PMC possano entrare in azione? In teoria, il reclutamento e i gruppi di mercenari sono vietati dalle Convenzioni di Ginevra, ovvero il diritto umanitario internazionale dei conflitti che mira a stabilire standard e a prevenire le violazioni dei diritti umani in contesti di guerra. Tuttavia, è interessante notare come alcuni dei principali attori internazionali non hanno ratificato questa convenzione. Tra questi vi sono: Stati Uniti, Russia e Regno Unito. Guarda caso, proprio questi tre hanno fatto uso di PMC in contesti di guerra. Se tutto ciò non fosse abbastanza preoccupante, l'industria dei contractor privati aveva un valore di 258,11 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 446,81 miliardi di dollari nel 20306.
In sostanza, l'industria non sta morendo, ma prospera. Credo che ciò avvenga per un motivo specifico: le caratteristiche della guerra moderna. Ciò non significa che la guerra convenzionale sia al di fuori di questo contesto, data la diretta esperienza della guerra ucraina ancora in corso; ciononostante, la maggior parte dei conflitti moderni ha a che fare in parte con elementi subdoli. La maggior parte dei conflitti mediorientali ha visto una forza o un'alleanza chiaramente superiore, contro una forza insurrezionale più piccola. L'esempio più recente è il conflitto israelo-palestinese. Senza considerare potenziali aiuti iraniani, l’IDF israeliano è chiaramente superiore in termini militari rispetto alle forze di Hamas. Perciò, quando la pura forza militare non è disponibile, quest'ultimo ricorre a una guerra non convenzionale che è incredibilmente più difficile da individuare da parte di forze tradizionali. È proprio qui che entrano in gioco le PMC. Come già detto, Erik Prince ritiene che le PMC siano molto più adatte a combattere e a mantenere la presenza in una regione a livelli più ristretti. Inoltre, si potrebbe arrivare a dire che, nel caso del gruppo Wagner, le PMC possono rappresentare una minaccia anche per stati di medie dimensioni come l'Ucraina, visti i precedenti scontri degli ultimi anni.
In ogni caso, le PMC hanno una scappatoia che viene sicuramente sfruttata dai principali attori. Questa in due fasi: in primo luogo, questi combattenti non fanno tecnicamente parte dell'esercito regolare di uno Stato, che può quindi tranquillamente negare una qualunque accusa nel caso in cui venga incolpato per crimini violenti. In secondo luogo, cosa più importante, ciò che accade sotto l'azione delle PMC è di competenza del cliente che le ingaggia. Un esempio su tutti: la domenica di sangue di Baghdad. Secondo il New York Times7, questo tragico evento ha visto l'uccisione di 14 civili iracheni innocenti da parte della squadra Raven della PMC Blackwater8, la quale ha dichiarato di sentirsi sotto attacco da una potenziale minaccia terroristica di un'autobomba. Ciò ha provocato la loro risposta con uso di armi automatiche e granate in un'area popolata da civili. Non solo la Blackwater, ma anche gli Stati Uniti sono stati spinti da innumerevoli testimonianze irachene e dai media internazionali ad agire in seguito a questo evento oltraggioso. Ciononostante, l'accusa era sotto la giurisdizione degli Stati Uniti. Sebbene gli autori di quel massacro siano stati condannati, un attento lettore potrebbe aver capito dove sia il problema. Dal momento che queste PMC rispondono al loro Paese che le ha ingaggiate come cliente, tale Paese deterrà il potere giuridico; naturalmente, non tutti i casi saranno trattati in maniera equa, poiché è nell'interesse dello Stato che ingaggia questi contractor di non essere estremamente punitivo a differenza di un attore esterno. La domenica di sangue di Baghdad non è rimasta impunita solo grazie alla sua portata e per l'attenzione mediatica che ha suscitato, causando quindi diversi attriti. Se questi fattori non fossero stati presenti, è molto probabile che i responsabili avrebbero avuto una sentenza meno significativa. Inoltre, se lo Stato-cliente è sulle orme di Russia e Cina, dove i diritti umani non sembrano esser così importanti, la situazione potrebbe peggiorare. Come riportato dall'ONU9, il Gruppo Wagner ha (presumibilmente) commesso orribili violazioni dei diritti umani, come affermato dai prigionieri di guerra ucraini.
In conclusione, è difficile credere che le compagnie militari private possano sostituire completamente la presenza degli eserciti nazionali; in primo luogo perché gli eserciti nazionali sono in grado di accumulare fondi incredibilmente ingenti grazie ai fondi statali. Inoltre, gli eserciti dispongono di un numero di uomini nettamente superiore a quello delle PMC. Queste ultime non sono interconnesse con lo Stato, quindi per natura agiscono come imprese e si basano su un delicato filo di fondi guadagnati privatamente dalle loro aziende. Ma è proprio questa mancanza di estrema sovrapposizione con lo Stato che fa emergere il problema in questione: se le PMC possano o meno essere affidabili. Si presentano come un moltiplicatore di forze, addestramento e presenza complessiva. Rappresentano inoltre un'opportunità per aggirare una moltitudine di leggi (internazionali). Queste ragioni da sole alimentano la considerazione che le PMC non sono una minaccia per gli Stati più grandi, ma sono una garanzia per l'affermazione delle loro esigenze egemoniche.
“I know exactly what to do” – Erik Prince. Private Military Companies, and Security: Threat or Guarantee?
By Alessandro Sbergamo
April 19th, 2024
Reading time: 7 minutes
Former CEO and Founder of a large Private Military Company (PMC) once named Blackwater, Erik Prince, was asked on a podcast if he knew what he would do to restore democracy in Iran. He infamously responded: “I know exactly what I do”1. Not only seemingly possessing some conception of foreign policy on how to intervene – militarily – Erik Prince also had clear ideas on the way domestic American politics works. In fact, he claimed that the national defense and security industry in America “behave like a cartel”2and are “lobbyists”; then, Prince continues to claim that for certain aspects, such as counter-insurgency, the Private Military Companies are better than the already well established and state-funded alternatives.
The private world of security is by far not only an American reality, but also that of several other countries. Case and point: one of the earliest PMCs is the South African “Executive Outcomes”, which acted as a force multiplier for its customers (for example, Sierra Leone) and successfully extended their training capabilities and on-the-field manpower3. Lastly, another extremely relevant example is that of the brutal and lately well-known Wagner Group. Many might suggest that Russia’s leader Vladimir Putin cut off the snake’s head by - allegedly – killing Wagner’s ex leader Yevgeny Prigozhin; clearly, Wagner did not cease to exist. Ukraine aside, countries such as Libya, Mali, and the Central African Republic have all seen Wagner active deployments4. Moreover, it is not redundant to think that Wagner could come back, perhaps stronger than before. Recruitment at Wagner has begun once again, even if it got incorporated by the Russian National Guard named “Rosgvardia”5. Therefore, its ruthless presence in Ukraine will not be the last time the world will see said military company.
The question is: how are PMCs even allowed to operate? In theory, both mercenary recruitment and groups are forbidden by the Geneva Conventions, which are international humanitarian law of conflicts aimed at setting standards and preventing human right abuses in contexts of war. Although, interestingly enough, some of the major international players have not ratified this convention on mercenaries. Some of them include US, Russia, and UK. Coincidentally, all three have made use of PMCs in contexts of war. If this is not concerning enough, the Private Miliary Industry was worth 258.11 billion USD in 2022 and is speculated to reach 446.81 billion USD in 20306.
This industry is not dying but thriving. I believe it is exactly for one reason: the subtleness of modern warfare. It is not to say that conventional warfare is outside the picture given the tangible experience of the ongoing Ukrainian war, however, most modern conflicts have to deal in part with subtle elements. Most Middle Eastern conflicts were between one clearly superior force or alliance against a smaller insurgent type of force. The most recent example is the Israel-Palestine conflict whereby Israel’s IDF is vastly militarily superior vis-à-vis Hamas’ forces. Thus, when pure military might be not available, the quote on quote “underdog” uses non-conventional warfare that is incredibly more difficult to single out by the larger forces. That is precisely where PMCs step in. As mentioned earlier, Erik Prince believes that PMCs are far better suited and tailored to fighting and upkeeping presence in a region at smaller levels. One could go as far as saying that in the case of Wagner, PMCs can also pose a threat to medium-sized states such as Ukraine given their previous fighting in the last years.
In any case, the supposed knights in shiny armor that are PMCs have one obscure loophole that is surely exploited by major actors. It is a two-step exploit: firstly, these fighters are technically not part of the main army of a state, hence the state can claim plausible deniability in the event of being blamed by others for violent crimes. Secondly, more importantly, what happens under the PMCs action is of jurisdiction of the client that hires them. Case in point: Baghdad’s Bloody Sunday. According to the New York Times7, this event saw the manslaughter of 14 innocent Iraqi civilians by Blackwater’s Raven Team8, who claimed that they felt under attack by a potential terrorist threat of a car bomb. It triggered the use of live fire and hand grenades in a civilian-populated area. Not only Blackwater, but the U.S. was pressured by countless Iraqi testimonies and international media to act upon such an outrageous event. Nonetheless, the prosecution was under U.S. jurisdiction. While the perpetrators of that massacre were sentenced to prison, an astute observer might have inferred where the issue is. Since these PMCs respond to their country as the client, such country will hold the juridical case; evidently, not all cases will be fairly treated as it is in the interest of the hiring state not to be extremely punitive - unlike a third party. Baghdad’s Bloody Sunday didn’t go unpunished only due to the scale and attention it gained, causing friction. If these factors had not been present, it is highly likely that the perpetrators might have had a rather less punitive sentence. Additionally, if the client state is something along the lines of Russia and China, where human rights seem not to be as important, then it might get worse. As reported by the UN9, Wagner Group has (allegedly) committed horrible violations of human rights, as claimed by Ukrainian prisoners of war (POW).
In conclusion, it is hard to believe that Private Military Companies will fully substitute the presence of national armies; primarily because of the incredibly vast funding that national armies are capable of amassing given the state funds. Furthermore, armies have a sheer number of manpower that is outstandingly more than any PMC whatsoever. The latter is not interlinked with the state, so by nature, they act as businesses and rely on a delicate thread, which is their privately earned funds. Although precisely this lack of extreme overlap with the state surges the issue at hand: whether or not PMCs can be trusted. They come across as a multiplier of force, training, and overall presence. They also represent an opportunity to circumvent a multitude of (international) laws. These reasons alone nurture the consideration that PMCs are not a threat to larger states, but they are a guarantee for the establishment of states’ hegemonic needs.
1. Valuetainment, “I Know Exactly What To Do" - How Erik Prince Would Restore Democracy in Iran, [Video], February 29th 2024, Youtube, 2:28. https://www.youtube.com/watch?v=m-paB0wzGUo
2. Valuetainment, "Behave Like The Cartel" - How Defense Contractors Buy Politicians To Land HUGE Government Contracts, [Video], February 29th 2024, Youtube, 0:29. https://www.youtube.com/watch?v=inSWqEyheGY
3. Maciag Mateusz, Engagement of Executive Outcomes in Sierra Leone – utility assessment, Security and Defense Quarterly, 2019, page 58.
https://securityanddefence.pl/pdf-112110-45422?filename=Engagement%20of%20Executive.pdf
4. Talant Bermet, “What were Yevgeny Prigozhin and his Wagner mercenaries doing in Africa?”, SBS News, August 20th 2023. https://www.sbs.com.au/news/dateline/article/yevgeny-prigozhin-and-wagner-mercenaries-in-africa-explained/c1060vcvp
5. Teslova Elena, “Wagner group recruiting again as Russian National Guard unit led by Prigozhin’s son: Report”, AA Group, November 2nd2023.
6. Vantage Market Research, “Private Military Security Services Market – Global Industry Assessment & Forecast”, 2024. https://www.vantagemarketresearch.com/industry-report/private-military-security-services-market-1578#:~:text=The%20Global%20Private%20Military%20Security,Billion%20by%20the%20year%202030.
7. Johnson David and Broder John M., “F.B.I. Says Guards Killed 14 Iraqis Without Cause”, New York Times, November 14th 2007. https://www.nytimes.com/2007/11/14/world/middleeast/14blackwater.html
8. A.B. Lerner, “Ex-Blackwater guards sentenced for Baghdad ‘bloody Sunday’ shooting”, POLITICO, April 13th, 2015.
9. United Nations News, “Rights experts ‘deeply disturbed’ by Russian Wagner Group recruitment of prisoners”, March 10th 2023. https://news.un.org/en/story/2023/03/1134447
Alessandro è dotato di una solida base in relazioni internazionali, grazie al conseguimento della laurea triennale in “PPE” (Politics: Philosophy and Economics) presso l'Università LUISS e al Master in International Relations che sta attualmente svolgendo presso lo University College Dublin. Il suo percorso accademico, arricchito dalla ricerca extracurriculare che lo accompagna quotidianamente, riflette un profondo interesse per le complessità delle relazioni geopolitiche e di politica estera. Questa passione alimenta il suo rigore nel potenziare sempre di più le sue conoscenze e skill in questa area di studio.