958dc2d964f4745729a72a029a807749e17ed557.jpeg

Terrorismo e Attori Non-Statali

L’Estremismo in India,
una minaccia ignorata

 

Di Gaia Sabellico


21 Marzo 2024

Tempo di lettura: 5 minuti
English version below

 

La dimensione geografica comunemente associata al fenomeno del terrorismo è quella del Medio Oriente e del Nord Africa, regioni che, nell’immaginario collettivo, sembrano essere le uniche culle di tale dramma globale. Questa percezione, tuttavia, ci impedisce di riconoscere l’ubiquità e la trasversalità della minaccia terroristica, che si manifesta crudele in ogni angolo del mondo, compresa l’India, nazione spesso trascurata in questo contesto nonostante la sua significativa esposizione – come si evince da questo grafico  (Data, s.d.), che mostra come a partire dal 2007, l’India è stato il paese più colpito da attacchi terroristici, a eccezione degli anni 2014 e 2015, anni particolarmente tesi per l’Europa.

L’India, contrariamente a una percezione superficiale, ospita la seconda più grande popolazione musulmana al mondo, superata solo dall’Indonesia. Secondo l’ultimo censimento, effettuato nel 2011 – con l’edizione del 2021 posticipata a causa della pandemia di Covid – il paese contava 160 milioni di fedeli islamici (Census, s.d.). Tuttavia, basandoci sulle tendenze demografiche del censimento del 2011 e considerando sia l’aumento del 24,6% della popolazione musulmana indiana nel decennio 2001-2011, sia il tasso di crescita complessivo della popolazione, è possibile stimare che oggi l’India ospiti una popolazione di fede musulmana di circa 236 milioni di persone – stima basata solamente su un modello di crescita costante e che potrebbe non riflettere pienamente le variazioni dinamiche o i cambiamenti nelle tendenze demografiche negli anni successivi al 2011.

Sulla poltrona piu alta del paese siede dal 2014 Narendra Damodardas Modi. Esponente del Partito Bharatiya Janata (BJP), fondato nel 1980. Il BJP si identifica come nella frangia estremista del movimento politico induista, sostenitrice dell’ideologia Hindutva, che professa la superiorità degli Hindu sul territorio indiano. L’”Hindutva” è un’ideologia politica che si basa sulla combinazione di religione e nazionalismo, e che percepisce le influenze occidentali e islamiche come minacce, e l’India come terra sacra indù – di conseguenza musulmani e cristiani sono spesso considerati cittadini di seconda classe. Da sempre Modi ha stimolato il rifiuto e la violenza contro i musulmani nel suo tentativo di creare una nazione esclusivamente indù. Ha approfittato del fatto che i cittadini di fede induista rappresentano l’80% della popolazione per consolidare il proprio sostegno, tramite hate speeches che trasmettono l’idea che gli indù siano stati oppressi dalla minoranza musulmana – 14% della popolazione. Nel 2019 il governo ha emesso una legge che distingue i musulmani da coloro che professano religioni indiane minacciando di ritirarne la cittadinanza. Quello stesso anno il Presidente ha anche rimosso dalla Costituzione l’autonomia dello stato di Jammu e Kashmir, l’unico a maggioranza musulmana in tutto il paese, causando quindi un drammatico aumento della repressione contro i dissidenti e degli attacchi selettivi contro i musulmani in questo territorio del nord del paese. India Hate Lab ha documentato 255 episodi di raduni di hate speech contro i musulmani, l’80% dei quali negli stati sotto il controllo del BJP (Raqib Hameed Naik, Aarushi Srivastava, & Abhyudaya Tyagis, 202). Secondo Reuters, questa tendenza è drasticamente peggiorata nel semestre successivo con un aumento del 62% degli eventi hate speech registrati (Singh, 2024).

Il PBJ ha fatto del Dio Rama il suo simbolo, evidenziando come la religione sia uno degli strumenti politici per il mantenimento del potere. Rama è una delle figure principali e più venerate della religione induista, ed è protagonista della serie televisiva Doordarshan, che nel 1987 divenne la serie tv più vista nella storia del paese. La serie è responsabile di aver risvegliato un forte sentimento nazionalista in tutto il paese, in quanto descriveva la grandezza del Dio Rama. Da quel momento in poi, sull’onda della popolarità della serie televisiva, il movimento induista fece della figura di Rama il paladino dell’induismo, in contrapposizione non solo al secolarismo, ma anche alle minoranze religiose (Post, 2024). Nel gennaio 2024, l’apice di questa adorazione si è incarnata nell’inaugurazione del tempio di Rama nella città Ayodhya, città considerata natale di Rama. Il tempio è stato eretto sulle rovine di un’antica moschea distrutta nel 1992 dalla rivolta id alcuni fanatici induisti. Se per alcuni l’inaugurazione del tempio ricorda glorificazione della patria, per tanti altri rievoca i duemila musulmani morti nelle sanguinose rivolte scatenate dalla distruzione della moschea Babri Masjid. In altre parole, l’inaugurazione è stata a tutti gli effetti un affronto ai quasi 236 milioni di musulmani indiani.

Altro pilastro della politica di Modi è il perseguimento del Akhand Bharat, o “India indivisa”, progetto che ambisce alla riunificazione sotto un’unica bandiera di tutti i territori che facevano parte dell’India fino alla sua Partizione nel 1947: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Myanmar, Nepal, Pakistan, Sri Lanka e Tibet. Il progetto dell’India indivisa è anche ideologicamente legato a doppio nodo al concetto di Hindutva e alle idee di unità e purificazione. Il progetto di riportare alla luce un’India unica e unita, più che un piano geopolitico, sembra essere un obbiettivo ideologico fondamentale del governo indiano, più prioritario di quanto si pensi. A settembre dello scorso anno, il capo dell’organizzazione paramilitare nazionalista Indu Rashtriya Swayamsevak Sangh (RSS), Mohan Bhagwat ha tuonato che l’Akhand Bharat diverrà realtà prima che i giovani di oggi invecchino (India, 2023). Ciò che risulta preoccupante è che il progetto di un’India unita e indivisibile, con tutto il contorno del quale il governo lo colora, non sembra discostarsi troppo dal progetto del panarabismo, il progetto politico che mira all’unificazione di tutti i paesi arabi, sovente estremizzato ad esempio da Saddam Hussein come parte del suo progetto politico per l’Iraq.

Questo contesto complesso potrebbe essere o meno una bomba ad orologeria. Ciò che è certo è che la situazione in India dimostra che la minaccia del terrorismo non conosce confini, e che ignorare le tensioni interne e la marginalizzazione delle minoranze può solo aggravare il rischio di radicalizzazione e violenza.

Tutto sommato, se la storia ci insegna qualcosa, l’esperienza dell’attentato alla sede di Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015 nel centro di Parigi dovrebbe spingerci ad aprire gli occhi verso l’India. L’attacco fu perpetrato come conseguenza della rabbia di due estremisti islamici per la pubblicazione di alcune vignette satiriche su Maometto – quasi nulla in confronto alle repressioni e discriminazioni che i musulmani subiscono oggi in India. La minaccia del terrorismo è trasversale ed universale, e ciò che sta accadendo in india dovrebbe servire da monito per non limitare i nostri orizzonti a dove i riflettori sono solitamente puntati.

Extremism in India:
An Overlooked Threat

 

By Gaia Sabellico

March 21st, 2024

Reading time: 5 minutes


The geographical dimension commonly associated with the phenomenon of terrorism is that of the Middle East and North Africa, regions that, in the collective imagination, seem to be the only cradles of this global drama. Nonetheless, this perception prevents us from recognizing the ubiquity and cross-cutting nature of the terrorist threat, which manifests itself cruelly in every corner of the world, including India, a nation often overlooked in this context despite its significant exposure – as evidenced by this chart, which shows that since 2007, India has been the country most affected by terrorist attacks, except for the years 2014 and 2015, particularly tense years for Europe.

India hosts the world’s second-largest Muslim population, second only to Indonesia. According to the last census conducted in 2011 – with the 2021 edition postponed due to the Covid pandemic – the country counted 160 million Islamic faithful. However, based on the demographic trends of the 2011 census and considering both the 24.6% increase in the Indian Muslim population in the decade 2001-2011 and the overall population growth rate, it is possible to estimate that India today hosts a Muslim population of about 236 million people – an estimate based solely on a model of steady growth and which may not fully reflect the dynamic variations or changes in demographic trends in the years following 2011.

Narendra Damodardas Modi has been sitting in the country’s highest chair since 2014.  Member of the Bharatiya Janata Party (BJP), founded in 1980, the BJP identifies itself within the extremist fringe of the Hindu political movement, supporting the ideology of Hindutva, which professes the superiority of Hindus on Indian territory. “Hindutva” is a political ideology that combines religion and nationalism and perceives Western and Islamic influences as threats, with India as the sacred land of Hindus – consequently, Muslims and Christians are often considered second-class citizens. Modi has always stimulated rejection and violence against Muslims in his attempt to create an exclusively Hindu nation. He has taken advantage of the fact that Hindu faith citizens represent 80% of the population to consolidate his support, through hate speeches that convey the idea that Hindus have been oppressed by the Muslim minority – 14% of the population. In 2019, the government issued a law that distinguishes Muslims from those who profess Indian religions, threatening to withdraw their citizenship. That same year, the President also removed the autonomy of the state of Jammu and Kashmir, the only Muslim-majority state in the country, from the Constitution, causing a dramatic increase in repression against dissidents and selective attacks against Muslims in this northern territory of the country. The India Hate Lab documented 255 incidents of hate speech rallies against Muslims, 80% of which in states under BJP control. According to Reuters, this trend has drastically worsened in the following semester with a 62% increase in recorded hate speech events.

The BJP has made the god Rama its symbol, highlighting how religion is one of the political tools for maintaining power. Rama is one of the main and most venerated figures of the Hindu religion and is the protagonist of the Doordarshantelevision series, which in 1987 became the most-watched TV series in the country’s history. The series is responsible for awakening a strong nationalist sentiment throughout the country, as it described the greatness of the God Rama. From that moment on, riding the wave of the TV series’ popularity, the Hindu movement made the figure of Rama the champion of Hinduism, in opposition not only to secularism but also to religious minorities. In January 2024, the peak of this adoration was embodied in the inauguration of the Rama temple in the city of Ayodhya, considered Rama’s birthplace. The temple was erected on the ruins of an ancient mosque destroyed in 1992 by the uprising of some Hindu fanatics. If for some, the inauguration of the temple recalls the glorification of the homeland, for many others, it evokes the two thousand Muslims killed in the bloody riots triggered by the destruction of the Babri Masjid mosque. In other words, the inauguration was effectively an affront to nearly 236 million Indian Muslims.

Another pillar of Modi’s policy is the pursuit of Akhand Bharat, or “Undivided India,” a project that aspires to reunify under one flag all the territories that were part of India until its Partition in 1947: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldives, Myanmar, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, and Tibet. The project of Undivided India is also ideologically tied with a double knot to the concept of Hindutva and to the ideas of unity and purification. The project of bringing to light a single and united India, more than a geopolitical plan, seems to be a fundamental ideological goal of the Indian government, more priority than one might think. Last September, the head of the nationalist paramilitary organization Rashtriya Swayamsevak Sangh (RSS), Mohan Bhagwat, thundered that Akhand Bharat would become a reality before today’s youth grow old.

What is worrying is that the project of a United and Indivisible India, with all the outline with which the government colors it, does not seem too far from the project of pan-Arabism, the often radicalized political project that aims at the unification of all Arab countries, used for example by Saddam Hussein as part of his political project for Iraq.

 

This complex context may or may not be a ticking time bomb. What is certain is that the situation in India demonstrates that the threat of terrorism knows no boundaries, and that ignoring internal tensions and the marginalization of minorities can only exacerbate the risk of radicalization and violence.

All in all, if history teaches us anything, the experience of the attack on the Charlie Hebdo headquarters on January 7, 2015, in the center of Paris should prompt us to open our eyes to India. The attack was perpetrated as a consequence of the anger of two Islamic extremists over the publication of some satirical cartoons on Muhammad – almost nothing compared to the repressions and discrimination that Muslims suffer today in India. The threat of terrorism is transversal and universal, and what is happening in India should serve as a warning not to limit our horizons to where the spotlights are usually pointed.

Bibliografia

Data, O. W. (n.d.). Number of terrorist attacks 2000-2021. From Our World in Data: https://ourworldindata.org/grapher/terrorist-attacks?tab=chart&time=2000..latest&country=IND...

Census, P. (n.d.). Muslim Population in India. From Population Census: https://www.census2011.co.in/data/religion/2-muslims.html

Raqib Hameed Naik, Aarushi Srivastava, & Abhyudaya Tyagis. (202, September 4). Hate Speech Events in India— Half-Yearly Report 2023. From India Hate Lab: https://indiahatelab.com/2023/09/24/half-yearly-hate-speech-report/


Singh, K. (2024, February 26). Anti-Muslim hate speech soars in India, research group says. From Reuters: https://www.reuters.com/world/india/anti-muslim-hate-speech-soars-india-research-group-says-2024-02-...


Post, I. (2024, Gennaio 22). Come in India il dio Rama è diventato simbolo del nazionalismo indù. From Il Post - Mondo: https://www.ilpost.it/2024/01/22/india-rama-modi-nazionalismo/


India, T. T. (2023, Settembre 2023). Akhand Bharat will be reality before today's youngsters get .. Read more at: http://timesofindia.indiatimes.com/articleshow/103441503.cms?utm_source=contentofinterest&utm_me.... From The Times of India: https://timesofindia.indiatimes.com/india/akhand-bharat-will-be-reality-before-todays-youngsters-get... 


293a3e7d5b8d3b0075587e02f300e1aea68df61c

Gaia Sabellico

Gaia, fondatrice del Network Studenti di Sicurezza Italiani e Alumna LUISS con una laurea in Scienze Politiche e un Joint Master in European Security ottenuto presso la Luiss School of Government, prosegue attualmente i suoi studi in Geopolitics and Strategic Studies all’Università Carlos III di Madrid. Con un percorso accademico e professionale fortemente incentrato sulla sicurezza e gli studi strategici, Gaia coltiva una profonda passione per la NATO e ambisce a costruire la sua carriera futura all'interno dell'organizzazione.