Di Alessandro Sbergamo
28 Maggio 2024
Tempo di lettura: 7 minuti
English Version Below
La Corte penale internazionale (CPI) è un faro di speranza per molti Paesi, mentre per altri è semplicemente una grande idea, senza alcun potere reale. Alcuni sostengono che la CPI funzioni bene solo contro i Paesi meno influenti, rappresentando ancora una volta un tentativo della comunità internazionale di costruire uno strumento egalitario e comune, ma fallendo nell’ambito pratico dell’applicare la legge. Per esempio, molti Paesi africani sono scettici della veridicità della CPI, poiché tende a concentrarsi spesso su conflitti di natura africana. In aggiunta ad ignorare in maniera sproporzionata altri crimini commessi in altre regioni del mondo, ciò contribuisce a una percezione della Corte come strumento di potere dalle nazioni occidentali per influenzare la politica africana. In sostanza viene vista da molti come un meccanismo geopolitico per mantenere lo status quo1. Nonostante ciò, obiettivamente, applicare legislazioni vincolanti a Paesi sovrani è una sfida non da poco. Malgrado le varie critiche, il procuratore della CPI Karim A.A. Khan KC ha dichiarato qualcosa di veramente interessante. Infatti, ha condiviso con il mondo che verrà emesso un mandato d’arresto sia per i funzionari palestinesi che per quelli israeliani. I nomi in questione sono: Yahya Sinwar - capo di Hamas a Gaza, Mohammed Diab Ibrahim Al-Masri - Comandante in capo dell'ala militare di Hamas, Ismail Haniyeh - capo dell'Ufficio Politico di Hamas, Benjamin Netanyahu - Primo Ministro di Israele e infine Yoav Gallant, Ministro della Difesa di Israele. Sulla base delle prove a disposizione della CPI, queste figure dovranno essere perseguite... ma lo saranno veramente?
Per commentare se la decisione della Corte penale internazionale sia effettivamente stata sensata o meno, oppure se sia soltanto una decisione politica e non legale, bisognerebbe considerare che cos'è e come opera la Corte penale internazionale. In breve, la CPI è un tribunale penale che opera a livello internazionale, basandosi su diversi documenti legali. Il più importante, in realtà quello fondante, è lo Statuto di Roma2 del 1998, entrato in vigore nel 2002. Tale documento evidenzia il funzionamento del Tribunale, la sua giurisdizione e i soggetti su cui può operare. I quattro pilastri principali che vengono sottolineati in esso sono la base del suo funzionamento. Le citazioni che seguono sono tratte dalla stessa CPI3. Il primo pilastro riguarda il genocidio, che viene “nell'intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, e precisamente”. La parola chiave è “intento”, e questo sarà un punto di attenzione più avanti nell'articolo. In secondo luogo, la CPI si occupa anche di crimini contro l'umanità; in riferimento ad essi, si riferisce a “se commesso nell'ambito di un esteso o sistematico attacco contro popolazioni civili, e con la consapevolezza dell'attacco” che includono stupri, schiavitù, torture e molto altro. Il terzo pilastro persegue le gravi violazioni delle Convenzioni di Ginevra sui conflitti armati, ovvero i crimini di guerra: quando commessi come parte di un piano o di un disegno politico, o come parte di una serie di crimini analoghi commessi su larga scala”. Infine, il quarto pilastro degli atti perseguibili è costituito dai crimini di aggressione: ovvero quando si tratta di uso della forza armata da parte di uno Stato contro la “sovranità”, “l'integrità” o “l'indipendenza” di un altro Stato. Potrei andare molto più nel dettaglio, ma c'è un altro aspetto cruciale della CPI che va menzionato. Si tratta del fatto che, secondo il diritto internazionale, se un Paese non ha ratificato un trattato o uno statuto, non può essere perseguito. Ulteriori complicazioni risiedono nella presunta immunità dei leader degli Stati, specialmente quando svolgono cariche istituzionali e governative al momento dell’arresto. Infatti, potrebbe esserci una dissonanza tra la teoria e la pratica. La Corte penale internazionale non può arrestare uno Stato, in quanto ciò è più pertinente alla Corte Internazionale di Giustizia, sempre attraverso mandati d’arresto. Tuttavia, anche lì, un tribunale non può “arrestare” uno Stato. In ogni caso, la CPI tecnicamente - e sottolineo tecnicamente - può emettere un mandato d'arresto nei confronti di una persona indipendentemente dalla sua posizione; infatti, ciò è dimostrato dall'articolo 27 dello Statuto di Roma del 1998, secondo il quale “Il presente Statuto si applica a tutti in modo uguale senza qualsivoglia distinzione basata sulla qualifica ufficiale” e non “esonera”.4 La Palestina è membro della CPI, mentre Israele non lo è. Il problema è che l'arresto può solo avvenire attraverso la collaborazione da parte di uno stato membro. avvenire attraverso un altro Stato. Pertanto, la CPI può essere coinvolta attraverso l'adesione della Palestina. Invece, ciò non può accadere dentro i confini Israeliani proprio perché non ne è membro.
Come già anticipato, i quattro pilastri della Corte penale internazionale sono rilevanti per il conflitto tra Israele e Hamas. Ne consegue che ci sono basi molto solide per cui entrambe le parti perpetuano apertamente tutti e quattro i crimini. Dato che per Hamas la natura deliberata dei suoi massacri è chiara come la luce del sole, dal momento che è stata dichiarata pubblicamente ed è contenuta nella sua costituzione, non c'è molto da discutere. La questione si fa più spinosa quando entra in gioco Israele; infatti, qui va determinato se lo stato ebraico stia deliberatamente - quindi, con intenzione o “mens rea” - commettendo crimini di guerra e crimini contro l'umanità su civili innocenti. Al di là delle questioni strettamente legali, è evidente che ha ucciso decine di migliaia di civili nel processo, ed è disposto a ucciderne altri come presunto danno collaterale per raggiungere i membri di Hamas come costantemente dichiarato da ufficiali israeliani. In linea con il mandato d’arresto, questi fatti sono già indicativi del fatto che, a differenza di quanto si pensa, questa guerra non ha un bene e un male, poiché entrambe le parti non hanno alcun riguardo per la vita umana.
I leader internazionali hanno reagito con posizioni nette alla dichiarazione di Khan. Attualmente, sono 124 gli Stati che hanno ratificato lo Statuto di Roma. Di questi, Israele, Cina, Russia e Stati Uniti non sono presenti. Per pura coincidenza, si tratta di Paesi estremamente importanti e potenti sia militarmente che economicamente. Il Presidente americano Joe Biden ha dichiarato che non c'è equivalenza tra Israele e Hamas. Invece, L’Europa sembrerebbe divisa. Il Ministro degli Esteri francese si è trovato sostanzialmente d'accordo con la decisione della Corte penale internazionale. Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha invece chiarito la sua posizione affermando che la Corte penale internazionale non è certo d'aiuto per la situazione umanitaria né per gli ostaggi5, analogo è il cancelliere austriaco Karl Nehammer che ha affermato che Israele e Hamas non dovrebbero essere sullo stesso piano. È, invece, di tutt’altra opinione il ministro degli Esteri belga Hadja Lahbib, che è pienamente d'accordo con la CPI6. Molto interessante è la reazione di Dmitry Peskov - portavoce del Cremlino - che ha provocato gli Stati Uniti ricordando il loro “curioso... atteggiamento”7 quando si tratta di condannare Israele da parte della Corte penale internazionale8. Nel caso non fosse chiaro, la Russia sta chiaramente sottolineando l'ipocrisia americana quando la Corte penale internazionale condanna la Russia rispetto a quando condanna il suo alleato, Israele. L'osservazione è giusta, ma forse Peskov ha dimenticato l'ironia di commentare tale questione, quando contemporaneamente trascura le forze russe che rapiscono bambini ucraini9, classificato come crimini contro l'umanità e genocidio. La Cina gioca la carta della neutralità, dichiarando di sperare che la Corte penale internazionale conduca processi e indagini con “obiettività” ed “equità”, anche se il mandato è più che altro “simbolico”.9 Nel complesso, tutti i Paesi hanno agito di conseguenza e nessuno ha giocato al di fuori dei propri interessi di politica estera. L'Europa è frammentata, gli Stati Uniti sono favorevoli a Israele, la Cina non si espone troppo e i paesi ostili a Israele stanno cercando di spingere la decisione della CPI.
Credo che la CPI abbia fatto del suo meglio e che questo mandato d’arresto sia una mossa strategica per placare entrambe le visioni politiche. Sebbene vi siano basi legali, non trovo che sia una coincidenza che la CPI sembri faticare a trovare una posizione chiara sulla questione. Strategicamente, ha senso condannare entrambe le parti in modo inequivocabile. Tuttavia, se tutti si placano, nessuno si placa. In effetti, la maggior parte dei Paesi è in qualche misura scontenta di ciò che la Corte penale internazionale sta facendo. Considerata la limitata portata di un tribunale internazionale, viste le prove degli atti spregevoli e apertamente medievali di Hamas, in aggiunta alla noncuranza di Israele per la vita dei civili, la decisione di Khan sembra essere legalmente giustificabile. Purtroppo, la politica continuerà a interrompere e a influenzare qualsiasi decisione legale della Corte penale internazionale.
Da quanto è emerso in questo articolo, legge e politica non dovrebbero intrecciarsi, ma inevitabilmente lo fanno. In conclusione, a meno che i membri dello Statuto di Roma non collaborino, Hamas e il rappresentante di Israele non saranno portati in tribunale. La vera domanda risulta quindi: nella sfera internazionale, è il diritto a fare la politica o la politica di potere a fare il diritto? Lascio al lettore la decisione.
The International Criminal Court and the arrest warrant for Netanyahu and Yahya Sinwar, all talk no action?
By Alessandro Sbergamo
May 28th, 2024
Reading Time: 7 minutes
The International Criminal Court (ICC) is a beacon of hope for many countries, while for others it is simply a great idea with no real power. Some say that the ICC works well only against not powerful countries; it being once again an attempt by the international community to build a common tool for equality yet failing again. Notwithstanding this, objectively speaking, applying binding legislation to sovereign countries is quite a challenge from the outset. For example, many African countries are skeptical about the veracity of the International Criminal Court, which tends to focus often on conflicts of an African nature. In addition to disproportionately ignoring other crimes committed in other regions of the world, this contributes to the Court being perceived as a power tool of Western nations to influence African politics. In essence, it is seen by many as a geopolitical mechanism to maintain the status quo.1 In spite of various criticisms, the ICC prosecutor Karim A.A. Khan KC has shared with the world an important statement. An arrest warrant has been declared for both the Palestinian officials, as well as the Israeli ones. The names are: Yahya Sinwar – head of Hamas in Gaza, Mohammed Diab Ibrahim Al-Masri – Hamas’ military wing Commander-in-chief, Ismail Haniyeh – Hamas’ head of Political Bureau, Benjamin Netanyahu – Israel’s Prime Minister, and finally Yoav Gallant who is the Minister of Defense of Israel. Based on the grounds of the evidence at hand of the ICC, the aforementioned shall be prosecuted… but will they?
To comment on whether or not the ICC’s decision was strategic or politically motivated, one has to first look at what the ICC constitutes. To be very succinct, the ICC is a criminal court that works at an international level, basing itself upon various legal documents. The most important one, in fact the founding one, is the 1998 Rome Statute2 that entered into force in 2002. Such foundational document highlights how the court functions, its jurisdiction, and on who it can operate. The four main pillars as areas of jurisdiction of the ICC are the basis of its operation. The following quotes derive from the ICC wording itself3. Firstly, genocide is “characterized by the specific intent to destroy in whole or in part a national, ethnic, racial, or religious group by [deliberately] killing its members or by other means…”. The key word here is deliberately, this will be a point of attention later on in the article. Secondly, the ICC also operates on crimes against humanity; therefore, it refers to “all serious violations committed as part of a large - scale attack against any civilian population” that include rape, enslavement, torture and much more. Thirdly, it prosecutes grave violations of the Geneva Conventions on armed conflicts. For instance, “intentional killing or torturing of prisoners of war” and “direct attacks against hospitals” and culturally significant buildings. Lastly, the fourth pillar of prosecutable acts are crimes of aggression. It is probably the most straightforward out of the four since it regards the “use of armed force by a State against the sovereignty, integrity or independence of another State”. In addition, I could go much more in detail, but there is one more crucial aspect of the ICC. This is the fact that as per international law, if a country has not ratified a treaty or statute, it cannot be prosecuted. Further complications reside in the supposed immunity of state leaders. There is dissonance between theory and practice. The ICC cannot arrest a state, as that is more so relevant to the International Court of Justice. However, even there, a court cannot flat out “arrest” a state but rather leaders and representatives. In any case, the ICC technically – and I stress technically – can set out a warrant of arrest with a person irrelevant of their position; in fact, this is proven by Article 27 of the 1998 Rome statute, whereby “this Statute shall apply equally to all persons without any distinction based on official capacity” and they shall not be “exempt”.4 Palestine is a member of the ICC, while Israel is not. Hence, the ICC can get involved through Palestine’s adherence. The caveat kicks in through the fact that the arrest has to be done through another state. Palestine is a member of the ICC, while Israel is not. The fact is that the arrest must take place through another state. Therefore, the ICC can be involved through Palestine's membership. In contrast, this cannot happen within Israeli borders precisely because it is not a member.
As I previously mentioned, the four pillars of the ICC are relevant to the Israel-Hamas conflict. To put it bluntly, there are very solid grounds for both sides outright perpetuating basically all four crimes. Given that for Hamas, the deliberate nature of their massacres is clear as the light of day, since it was publicly stated and it is in their founding charter, it’s not much of a question. Where it gets hairier is if Israel is deliberately – thus, with intent, known as “mens rea” - committing war crimes and crimes against humanity on innocent civilians. Without going into the details of international law, it is instead clear that the Jewish state has killed tens of thousands of civilians in the process; in fact, it is willing to kill more as allegedly collateral damage in order to reach Hamas members. As by the warrant, these are already indicative that unlike what people think, this war has no good and evil since both sides have no regard for human life.
International leaders took firm stances as a reaction to Khan’s statement. Currently, there are 124 States that ratified the Rome Statute. Of those, Israel, China, Russia, and the United States are not present. Coincidentally, they are extremely relevant and powerful countries both militarily and economically. President Joe Biden stated that there is no equivalence between Israel and Hamas. France’s Minister of Foreign Affairs essentially agreed with the ICC decision. Instead, UK’s Prime Minister Rishi Sunak made his stance clear by stating that the ICC is certainly not helping with the humanitarian situation nor with the hostages5, which is similar to the Austrian Chancellor Karl Nehammer saying that Israel and Hamas should not be at the same level; yet Belgium’s Foreign Minister Hadja Lahbib fully agrees with the ICC.6 Very interesting is Dmitry Peskov’s – the Kremlin’s spokesperson – reaction as he provoked the U.S. by reminding them of their “curious … attitude and readiness” when it comes to the ICC condemning Israel6. In case it was not obvious, Russia is clearly pointing out at an American hypocrisy when the ICC condemns Russia versus when it condemns its ally, Israel. Which is a fair point, but perhaps Peskov forgot about the irony of commenting on said issue, while simultaneously neglecting Russian forces abducting Ukrainian kids7, which categorizes as both crimes against humanity and genocide8. China plays the card of neutrality, by stating that it hopes that the ICC will conduct trials and investigations with “objectivity” and “fairness”, even if the warrant is more so “symbolic”.9 Overall, all countries acted accordingly and none of them played outside of their foreign policy interests. Europe is fractured, the U.S. is pro-Israel, China does not overshare, and Israel’s competitors are trying to push the ICC.
I believe that the ICC did the best it could, and this warrant was a strategic move to appease both narrations. While there are legal grounds, I do not find it a coincidence that the ICC appears to struggle in finding a clear stance on the issue. Strategically, it makes sense to condemn both sides unequivocally. Although, if everyone is appeased then no one is. In fact, most countries are displeased to some extent with what the ICC is doing. Given the limited outreach that an international court has, given the evidence for Hamas’ despicable and outright medieval acts in addition to Israel’s carelessness for civilian life, Khan’s decision appears to be legally justifiable. Unfortunately, politics will still interrupt and affect any legal decision of the ICC.
From what we gathered in this article, law and politics should not be intertwined, but they inherently are to some extent. Ultimately, unless members of the Rome Statute collaborate, Hamas and Israel’s representative will not be brought to court. The real question is, in the international sphere, does law influence politics, or do power politics influence the law? I leave it up to the reader to decide.
1) Mwangi S. Kimenyi, “Can the International Criminal Court Play Fair in Africa?”, Brookings, 17th October 2023. https://www.brookings.edu/articles/can-the-international-criminal-court-play-fair-in-africa/#:~:text=A%20common%20criticism%20of%20the,countries%2C%20including%20the%20United%20States
2) International Criminal Court, Rome Statute, 2021. https://www.icc-cpi.int/sites/default/files/Publications/Rome-Statute.pdf
Versione Italiana: https://files.studiperlapace.it/spp_zfiles/docs/romastat.pdf
3) International Criminal Court, “How the Court Works”. https://www.icc-cpi.int/about/how-the-court-works
4) International Humanitarian Law Databases, “Article 27 – Irrelevance of official capacity”. https://ihl-databases.icrc.org/en/ihl-treaties/icc-statute-1998/article-27#:~:text=Article%2027%20%2D%20Irrelevance%20of%20official%20capacity,-Irrelevance%20of%20official&text=This%20Statute%20shall%20apply%20equally,distinction%20based%20on%20official%20capacity.
5) Al Jazeera News Agencies,“World reacts to ICC prosecutor seeking Israel, Hamas arrest warrants”, Al Jazeera, 21st May 2024. https://www.aljazeera.com/news/2024/5/20/world-reacts-to-icc-prosecutor-seeking-israel-hamas-arrest-warrants
6) Ibid.
7) Burc Erugyur, “Kremlin says US reaction to ICC's Netanyahu warrant ‘more than curious’”
Anadolu Ajansi, 21st May 2024. https://www.aa.com.tr/en/world/kremlin-says-us-reaction-to-iccs-netanyahu-warrant-more-than-curious-/3225946
8) Vladyslav Havrylov, “Russia’s mass abduction of Ukrainian children may qualify as genocide”, Atlantic Council, 27th July 2023. https://www.atlanticcouncil.org/blogs/ukrainealert/russias-mass-abduction-of-ukrainian-children-may-qualify-as-genocide/
9) Chen Qingqing, “China hopes ICC to uphold objective view on Palestine-Israel conflict”, Global Times, 21stMay 2024. https://www.globaltimes.cn/page/202405/1312731.shtml
Alessandro è dotato di una solida base in relazioni internazionali, grazie al conseguimento della laurea triennale in “PPE” (Politics: Philosophy and Economics) presso l'Università LUISS e al Master in International Relations che sta attualmente svolgendo presso lo University College Dublin. Il suo percorso accademico, arricchito dalla ricerca extracurriculare che lo accompagna quotidianamente, riflette un profondo interesse per le complessità delle relazioni geopolitiche e di politica estera. Questa passione alimenta il suo rigore nel potenziare sempre di più le sue conoscenze e skill in questa area di studio.