Di Ludovica Tagliaferri
26 Settembre 2024
Tempo di lettura: 10 minuti
English Version Below
L’ipotesi di un conflitto armato tra la Cina e Taiwan rappresenta una minaccia significativa per la stabilità dell’Asia-Pacifico, con il rischio di coinvolgere attori chiave del panorama geopolitico mondiale, tra cui gli Stati Uniti. Pechino, da una parte, sostiene il principio di “una sola Cina” delineato nel Consenso del 1992, secondo cui la Repubblica Popolare Cinese (RPC) è l'unico governo legittimo della Cina e di Taiwan. Dall’altra, il popolo taiwanese valorizza la propria identità liberale e democratica e si oppone in gran parte all'unificazione con la Cina. Sebbene il Consenso del 1992 sia stato raggiunto dai rappresentanti semi-ufficiali della RPC e della Repubblica di Cina (Taiwan), le interpretazioni del suo contenuto sono sempre state divergenti. Di conseguenza, la questione dello status di sovranità dell'isola è divenuta una fonte sistematica di tensioni, con il potenziale di innescare un conflitto più ampio nella regione.1
Il rischio di un conflitto militare tra la Cina e Taiwan ha attirato l'attenzione di molti policy makers e analisti interessati a valutare le conseguenze immediate di un ipotetico attacco contro l'isola. Nel caso in cui Taiwan dovesse dichiarare l'indipendenza, Pechino potrebbe ricorrere all'uso della forza, provocando la pronta risposta degli Stati Uniti e della comunità internazionale.2 Per questo, “la Cina non può trattare la questione di Taiwan come una questione unicamente interna”3 e deve considerare l’intervento di forze militari esterne qualora il conflitto dovesse materializzarsi. Nonostante i notevoli costi diplomatici ed economici che una tale eventualità comporterebbe, la Cina non è disposta a cambiare la sua posizione sulla questione di Taiwan, soprattutto in nome del forte nazionalismo cinese che rappresenta l'ideologia statale dominante.
Dal punto di vista strategico, Pechino è interessata all’isola perché lo Stretto di Taiwan, nel Mar Cinese Meridionale, rappresenta una delle rotte marittime più importanti al mondo e costituisce un enorme vantaggio commerciale. Taiwan ospita inoltre una delle più grandi aziende produttrici di semiconduttori, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che sarebbe particolarmente utile alla Cina per mantenere il passo con gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud. Considerando che una guerra nello Stretto di Taiwan avrebbe conseguenze devastanti non solo per l’isola ma anche per tutta l'Asia orientale, il presente articolo si propone di offrire un’analisi esaustiva e accurata dello scenario del conflitto, concentrandosi in particolare sull'importanza della questione di Taiwan, per poi proseguire con ulteriori valutazioni e considerazioni finali.
La crisi tra la Cina e Taiwan risale alla prima guerra sino-giapponese, avvenuta alla fine del 1800, quando l'isola di Formosa (Taiwan) fu ufficialmente incorporata nel territorio giapponese. La guerra segnò la fine della dinastia Qing, che fu rovesciata dalla Repubblica di Cina (RDC), guidata dal partito nazionalista Kuomintang (KMT). Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Taiwan tornò sotto il controllo cinese e il Kuomintang impose il suo dominio militare sull'isola. Dopo che il Paese sprofondò in una sanguinosa guerra civile tra gli esponenti del partito comunista e quelli del partito nazionalista, il Kuomintang ne riuscì sconfitto e il leader del partito comunista Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Il partito nazionalista fuggì quindi sull'isola di Taiwan, dove stabilì la RDC. Da allora, Taiwan è stata governata in modo autoritario e indipendentemente dalla Cina, che l’ha considerata una provincia ribelle che doveva essere alla fine riunificata con il resto del suo territorio.4
Già nel 1949, la RDC era sostenuta dagli Stati Uniti, che non avevano ufficialmente riconosciuto la RPC per circa trent'anni. Tale riconoscimento arrivò solo nel 1979, quando la Cina e gli Stati Uniti stabilirono legami diplomatici ufficiali, portando alla rottura dell'alleanza con la RDC. Nonostante ciò, nello stesso anno il Presidente statunitense Jimmy Carter firmò il Taiwan Relations Act (TRA), sancendo l'impegno di Washington a fornire a Taipei i mezzi necessari per difendersi da qualsiasi attacco militare esterno, anche in assenza di legami diplomatici formali. Negli anni '80, Taiwan vide un’importante transizione politica verso il governo democratico, trasformandosi in un partner più attraente per gli Stati Uniti e in uno più problematico per la RPC. In quel periodo, mentre il Presidente della RDC, Lee Teng-hui, sosteneva con forza l'indipendenza dell'isola e promuoveva una maggiore presenza internazionale, i leader comunisti, da Mao Zedong a Deng Xiaoping, non sono mai stati d'accordo con lo status quo di Taiwan.
Nel 1992, i rappresentanti della RPC e della RDC si incontrarono a Hong Kong e concordarono sull'esistenza di “un’unica Cina”, ma non trovarono un'intesa sulla sua interpretazione. Per la Cina, il cosiddetto Consenso del 1992 è basato sull’idea di un solo Paese che include Taiwan e di cui la RPC è l'unico legittimo rappresentante. L’ex Presidente della RDC, Tsai Ing-Wen, ha invece rifiutato di accettare questa interpretazione e si è ampiamente opposta alla riunificazione cinese. Allo stesso modo, l’attuale Presidente di Taiwan, Lai Ching-te, ha dichiarato un’ampia continuità con il suo predecessore e si è impegnato a mantenere lo status quo dell’isola.
Attualmente, Taiwan è riconosciuta da poco più di dieci Stati, poiché la maggior parte dei Paesi ha preferito mantenere legami diplomatici ufficiali con Pechino. Nonostante questa complessa posizione diplomatica, l'isola è oggi tra le più grandi economie del mondo ed è di fondamentale importanza per lo sviluppo tecnologico globale, soprattutto per quello occidentale. Infatti, Taiwan produce la maggior parte dei microchip più avanzati del mondo e che vengono utilizzati in quasi tutte le applicazioni elettroniche, tra cui automobili, computer e persino aerei militari. In particolare, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) gioca un ruolo decisivo nella produzione di circuiti integrati di nuova generazione, influenzando fortemente la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina.
L’importanza strategica di Taiwan è una delle ragioni per cui l’isola potrebbe diventare un punto critico nelle relazioni tra le due grandi potenze. Da un lato, Pechino percepisce la politica degli Stati Uniti sull'isola come un tentativo di minare i suoi obiettivi nazionali; dall'altro, gli Stati Uniti considerano la pressione cinese nell’area come una minaccia ai propri valori e interessi. Nel 2022, la visita a Taipei dell’ex Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, ha contribuito ad aumentare le tensioni tra le parti. Questo evento ha infatti incentivato la Cina ad aumentare le sue azioni militari nell’area intorno all’isola per rendere credibile la minaccia militare.
Taiwan, da parte sua, lotta per ottenere uno status internazionale de facto come entità politica autonoma, cercando di preservare la sua identità liberale e democratica. Sebbene si voglia evitare uno scontro armato in Asia orientale, le parti hanno dichiarato che le loro posizioni sulla questione non cambieranno, rendendo difficile escludere la possibilità di un’escalation delle tensioni. L'attuale Presidente cinese, Xi Jinping, sostiene che l'unificazione di Taiwan rappresenti una questione di interesse nazionale, essendo fondamentale per il raggiungimento del Sogno Cinese,5 cioè la “grande rinascita della nazione cinese”. La RPC ha più volte espresso la volontà di unificare l'isola in modo pacifico ma nel caso di una dichiarazione d'indipendenza o della secessione di Taiwan, “lo Stato adotterebbe mezzi non pacifici e altre misure necessarie per proteggere la sovranità e l'integrità territoriale della Cina”,6 come previsto dall'articolo 8 della Legge Anti-Secessione del 2005 della Cina.
Oltre alle ragioni politiche legate al nazionalismo cinese, la riunificazione di Taiwan, che il presidente Xi vorrebbe realizzare entro il 2049, ha anche importanti implicazioni geopolitiche e strategiche. La posizione di Taiwan rappresenta infatti un enorme vantaggio per Pechino, essendo al crocevia delle rotte marittime del Mar Cinese Meridionale. Se la Cina riuscisse a prendere il controllo di Taiwan, espanderebbe il suo potere navale verso est, avrebbe accesso all'Oceano Pacifico e proteggerebbe anche la costa della RPC da qualsiasi attacco navale.
7
La possibilità di un attacco militare da parte della RPC ha spinto gli Stati Uniti a sostenere le forze armate taiwanesi fornendo equipaggiamenti e offrendo programmi di addestramento militare per potenziare le loro capacità difensive.
Alla luce dei forti fattori emotivi e nazionalisti, il governo cinese ha proposto la politica di “un Paese, due sistemi”, secondo cui Taiwan diventerebbe una zona amministrativa speciale dopo la riunificazione con la Cina, mantenendo un alto grado di autonomia nonché il sistema capitalistico esistente. Secondo questa formula, il governo nazionale non interferirebbe negli affari interni dell'isola, e Taipei sarebbe in grado di mantenere le sue relazioni economiche e culturali con gli altri Paesi esteri. Nonostante la presunta flessibilità del concetto, tale opzione è risultata estremamente impopolare tra i taiwanesi, poiché la maggior parte di loro è a favore del mantenimento dello status quo.8 Questa posizione ha incentivato Pechino ad aumentare la presenza di aerei e navi da guerra nelle acque intorno all'isola, scoraggiando Taipei e qualsiasi altra terza parte dal compiere azioni provocatorie. Tuttavia, se la RPC dovesse lanciare un'invasione nello Stretto di Taiwan, le conseguenze politiche, economiche e diplomatiche sarebbero alquanto problematiche per la Cina.
Un attacco militare contro il governo taiwanese scatenerebbe l’immediato intervento degli Stati Uniti e provocherebbe costi ingenti in termini di reputazione internazionale, poiché molti leader stranieri, specialmente nei Paesi asiatici, metterebbero in dubbio l'affidabilità della Cina in termini di sicurezza. Tra l'altro, l'uso della forza contro l'isola comprometterebbe lo stesso benessere economico di Pechino, poiché “sarebbe difficile immaginare che la Cina possa evitare sanzioni economiche imposte dall'Occidente, guidato dagli Stati Uniti e supportato dall'Unione Europea, dal Giappone e dall’Australia”.9 Le autorità cinesi dovrebbero considerare che l'impatto complessivo sarebbe estremamente devastante nel lungo periodo, poiché il Paese potrebbe essere escluso da alcuni dei mercati più importanti del mondo, che hanno in precedenza contribuito alla sua crescita economica.
Nel caso di un compromesso strategico, invece, si adotterebbe un approccio gradualista con Taipei, con la firma di alcuni accordi a lungo termine volti a migliorare le relazioni bilaterali. La risoluzione della questione Cina-Taiwan sarebbe possibile attraverso l'istituzionalizzazione di una serie di questioni delicate per entrambi i Paesi. In particolare, la diminuzione della probabilità di un conflitto armato sull'isola promuoverebbe una cooperazione funzionale tra le parti, portando a un accordo più ampio che includa misure economiche, politiche e di sicurezza. In questo modo, Taipei e Pechino troverebbero un'intesa reciproca senza violare le loro rispettive linee rosse.10
La popolazione di Taiwan ha in gran parte respinto la politica di “un Paese, due sistemi” per la riunificazione con la Cina, puntando a preservare la propria identità distintiva e liberale-democratica. Nel giugno 2022, l'Election Study Center della National Chengchi University ha condotto un sondaggio sull'opinione pubblica taiwanese relativamente alla questione.11 I risultati hanno mostrato che quasi il 60% degli intervistati preferisce mantenere lo status quo, poco più del 30% favorisce l'indipendenza dell'isola e circa il 7% supporta la riunificazione con la Cina. Sulla base di questi dati, la politica di intimidazione militare di Pechino sembra essere controproducente, poiché contribuisce unicamente ad esacerbare le tensioni tra le due parti.
Poiché il miglioramento delle relazioni bilaterali e il mantenimento della pace e della stabilità nella regione sono nell'interesse di entrambi i Paesi, questi dovrebbero astenersi dall'uso della forza e dall'intraprendere azioni provocatorie. Se Pechino riducesse la minaccia militare, Taiwan sarebbe disposta ad aprire un dialogo verso un accordo più ampio che includa una maggiore integrazione economica, con l’aumento del commercio, degli investimenti e di molti altri servizi, come il turismo e l'assistenza sanitaria. In conclusione, alcune tendenze chiave nei rapporti bilaterali, incluse le opinioni che le persone sull'isola hanno nei confronti di Pechino, potrebbero ridurre la probabilità di un conflitto nello Stretto di Taiwan ed eventualmente risolvere la questione.
By Ludovica Tagliaferri
September 26th, 2024
Reading time: !0 minutes
The danger of a conflict in Taiwan is viewed not only as a potential challenge to peace and security in the Asia-Pacific Region but also as a flashpoint for a potential war between China and the United States. Beijing, on one side, supports the “one-China” principle embodied in the “1992 Consensus,” according to which the People’s Republic of China (PRC) is the only legitimate government of both Cina and Taiwan. On the other side, the Taiwanese people support the liberal-democratic identity of the island and largely oppose to unification with China. Although the “1992 Consensus” had been achieved between the semiofficial representatives of the PRC and the Republic of China (ROC) of Taiwan, the two parties did not really agree on its content. As a result, the question of the island’s sovereignty status became a systematic source of tensions which could lead to a shooting war between the two countries concerned.1
The risk of a military conflict between China and Taiwan caught the attention of many policy makers and analysts who are interested in assessing the immediate consequences of an attack against the island. Should Taiwan declare independence or descend into turmoil, Beijing may resort to the use of force which, however, would trigger the prompt response of the United States and the international community.2 This means that “China cannot deal with the Taiwan issue as a domestic one”3 and it must consider how to deal with foreign military forces should the conflict materialize. Notwithstanding the high diplomatic costs and the considerable economic costs that such an eventuality would entail, China is not willing to change its position on Taiwan, especially in the name of the powerful emotional appeal of the Chinese nationalism, being the dominant state ideology.
From a strategic point of view, Beijing is interested in the island because it is located at the edge of the South China Sea’s shipping lanes and its position constitutes a huge strategic asset. Also, Taiwan is home to one of the biggest high-end chip companies in the world, known as the Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), and its crucial and particularly advanced semiconductors would be useful to China to keep up with the United States, Japan, and South Korea. Considering that a military conflict across the Taiwan Strait would be dire for East Asia as a whole, the present article will open by offering a comprehensive and careful analysis of the conflict scenario, particularly focusing on the significance of the Taiwan issue, and it will then continue by providing evaluations and further considerations to manage the ongoing China-Taiwan security question.
The China-Taiwan crisis has its roots in the first Sino-Japanese war, taking place in the late 1800s, when the Island of Formosa (Taiwan) was officially incorporated in the Japanese territory. The war represented the end of the Qing Dynasty as the latter was overthrown by the Republic of China, which was headed by the nationalist Kuomintang party (KMT). In the aftermath of World War II, Taiwan returned to China and the Kuomintang extended military rule there. Yet, the country plunged into a bloody civil war between the communist and nationalist parties with the Kuomintang being defeated and the communist leader Mao Zedong proclaiming the birth of the People's Republic of China (PRC). The losing nationalist party, accordingly, fled to the island of Taiwan and established the Republic of China (ROC). Since then, Taiwan has been governed in an authoritarian fashion and independently of the mainland, but the latter continued to view it as a renegade province that had to be ultimately reunited with the rest of its territory.4
As early as 1949, the ROC was supported by the United States, which had not officially recognized the PRC for roughly thirty years. This recognition only came in 1979, when China and the U.S. established official diplomatic ties, resulting in the abrogation of its alliance with the ROC. However, shortly afterwards, U.S. President Jimmy Carter signed into law the Taiwan Relations Act (TRA), enshrining Washington's commitment to provide Taipei with the means to defend itself against any foreign military attack, even in the absence of formal diplomatic ties. In the 1980s, Taiwan went through a fundamental political transition to democratic rule, turning it into a more appealing partner to the United States and a more challenging one for the PRC. At that time, while the ROC President, Lee Teng-hui, vehemently advocated for the island’s independence and supported greater international presence, the communist leaders from Mao Zedong to Deng Xiaoping did not really agree with Taiwan’s status quo.
In 1992, the representatives of the PRC and the ROC met in Hong Kong and agreed on the existence of “one China” but disagreed on its interpretation. According to China, the so-called 1992 Consensus is based on the idea that there is just one country (encompassing Taiwan) of which the PRC is the sole legitimate representative. The former ROC president, Tsai Ing-wen, refused to accept the 1992 Consensus when speaking about cross-state relations and largely opposed Chinese reunification. Likewise, the current ROC President, Lai Ching-te, declared broad continuity with his predecessor and committed to maintain the status quo when speaking about cross-state relations.
At present, Taiwan is recognized by slightly more than 10 states as most countries have preferred to maintain official diplomatic ties with Beijing. Despite this complex diplomatic position, the island is now among the world’s largest economies, and it is of utmost importance for global, but especially Western, technological development. Indeed, Taiwan produces most of the world’s high-end microchips, which are used in almost every electronic application, including cars, computers, and even military aircrafts. The Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) plays a decisive role in the production of next-generation integrated circuits, strongly influencing the technological competition between the United States and China.
This is one of the reasons why the Taiwan Strait may become a flashpoint for conflict between two major powers. On one side, Beijing perceives the United States’ policy on the island as an attempt to undermine its legitimate national objectives and, on the other side, the U.S. considers Chinese pressure in the area as a threat to its values and interests. The visit to Taipei of the former U.S. House Speaker Nancy Pelosi in 2022 contributed to augment the tensions between the parties. Indeed, this event gave an incentive to China to increase its assertive military actions in the air and in the waters surrounding the island, attempting to deter any opponent, and making credible the military threat.
Taiwan, for its part, struggles to get de facto international status, as an autonomous political unit, and it tries to preserve its liberal-democratic identity. Although none of the above-mentioned governments wants war, the parties claimed that their positions over the matter won’t change, making it difficult to avoid a further escalation of tensions. The current Chinese President, Xi Jinping, argues that unifying Taiwan with the mainland represents, above all, a matter of national interest, since it is essential for the achievement of the Chinese Dream,5 that is the “great rejuvenation of the Chinese nation.” The PRC repeatedly expressed its willingness to unify the island by peaceful means but, in case of major incidents such as a declaration of independence and Taiwan’s secession from the mainland, “the state shall employ non-peaceful means and other necessary measures to protect China’s sovereignty and territorial integrity,”6 as provided by article 8 of the 2005 China’s Anti-Secession Law.
Besides the political reasons linked to Chinese nationalism, the reunification of Taiwan, which President Xi would like to achieve by 2049, has also important geopolitical and strategic implications. Indeed, Taiwan’s position constitutes a huge asset for Beijing, being located at the edge of the South China Sea’s shipping lanes. If China were to take over Taiwan, it would expand its naval power eastward, it would gain access to the Pacific Ocean and it would also protect the coast of the PRC from any naval attack.7 The risk of a military attack at the hands of the PRC prompted the United States to support the Taiwanese armed forces with training assistance, military items, and high-ranking government officials and to help Taipei in building up its own military capability.
In the light of the strong emotional and nationalist factors involved, the Chinese government proposed a policy of “one country, two systems” according to which Taiwan would become a special administrative zone after the reunification with the mainland, retaining a high degree of autonomy and the existing capitalist system. Under the premises of such formula, the national government would not interfere in the domestic affairs of the island, and Taipei would be able to maintain its economic and cultural relations with foreign countries. Notwithstanding the flexibility of the concept, taking into consideration Taiwan’s realities,8 such option appeared to be highly unpopular among the Taiwanese people, as most of them support the maintenance of the status quo. This stance created new incentives for Beijing to increase the scale of aircrafts and warships in the waters surrounding the island and to discourage Taipei and any other third party from taking provocative actions. If the PRC were to launch an invasion across the Taiwan Strait, however, the political, economic, and diplomatic consequences would be quite problematic for China.
The eventuality of a military attack against the Taiwanese government would trigger the prompt intervention of the United States and it would generate significant international audience costs, as many foreign leaders, especially in the Asian countries, would put into question the trustworthiness of China in security terms. Among other things, the use of force against the island would undermine Beijing’s own economic wellbeing, since “it would be hard to conceive of China being able to avoid economic sanctions imposed by the West, led by the U.S. and supported by the European Union, Japan and Australia.”9 Should it attack Taiwan, the Chinese authorities must consider that the overall impact on the mainland would be extremely devastating in the long-term, as the country may be cut off from some of the world’s most important markets which had previously contributed to its sustained economic growth.
In the case of a strategic trade-off, instead, the Chinese authorities would engage in a gradualist approach with Taipei which may include the signing of some long-term accords to improve cross-strait relations and generate more profound long-term effects. The resolution of the China-Taiwan question would be possible through the institutionalization of a series of sensitive issues. Small initial reductions in the likelihood of an armed conflict across the island would foster mutual trust and promote functional cooperation, leading to a more comprehensive agreement that could entail economic and confidence-building measures (CBMs). In this way, Taipei and Beijing would be able to find a mutual understanding without breaching the parties’ respective red lines. Ongoing interactions will then “produce important new economic, security, and political benefits that will make China and Taiwan better off than they would be without an agreement.”10
The people of Taiwan largely rejected the “one country, two systems” policy to reunify with the mainland, aiming at preserving their distinct and liberal- democratic identity. In June 2022, the Election Study Center of National Chengchi University carried out a survey11 exploring Taiwan’s public opinion in the matter, and it resulted that almost 60% of the people interviewed favored maintaining the status quo, slightly more than 30% favored the island’s independence and around 7% favored unification with the mainland. In this context, Beijing’s policy of military intimidation appears to be counterproductive as it just contributes to exacerbate tensions between the two parties.
Since improving cross-strait relations and maintaining peace and stability in the region is in the interest of both sides, the parties should refrain from using force and from engaging in provocative actions, which could lead to dangerous consequences. As Taiwan is aware that declaring independence may trigger a disastrous military conflict, it would be more willing to open dialogues if Beijing took a step back. Small steps may help reduce the mutual uncertainty and build domestic support versus a broader agreement which could produce even higher levels of economic integration by increasing trade, investment, and many other services, such as tourism and health care. In conclusion, key trends in the bilateral relationship, including changing attitudes that people in the island have concerning Beijing, will reduce the likelihood of the cross-strait conflict scenarios and probably solve the Taiwan issue.
[2] [7] Bernstein, Richard, and Ross H. Munro. “The Coming Conflict with America.” Foreign Affairs 76, no. 2 (1997): 18–32. https://doi.org/10.2307/20047934.
[5] Huang, Jing. “Xi Jinping’s Taiwan Policy: Boxing Taiwan in with the One-China Framework.” In Taiwan and China: Fitful Embrace, edited by Lowell Dittmer, 1st ed., 239–48. University of California Press, 2017.
[1] Saunders, Phillip C. “Long-Term Trends in China-Taiwan Relations: Implications for U.S. Taiwan Policy.” Asian Survey 45, no. 6 (2005): 970–91. https://doi.org/10.1525/as.2005.45.6.970.
[10] Saunders Phillip C. and Kastner Scott L. “Bridge over Troubled Water? Envisioning a China-Taiwan Peace Agreement.” Quarterly Journal: International Security, vol. 33. no. 4. (Spring 2009): 87-114.
[4] Scott L. Kastner; Is the Taiwan Strait Still a Flash Point? Rethinking the Prospects for Armed Conflict between China and Taiwan. International Security 2016; 40 (3): 54–92. doi: https://doi.org/10.1162/ISEC_a_00227
Thomas J. Christensen (2002) The contemporary security dilemma: Deterring a Taiwan conflict, The Washington Quarterly, 25:4, 5-21, DOI: 10.1162/016366002760252509
Tsang, Steve. “China and Taiwan: A Proposal for Peace.” Security Dialogue 31, no. 3 (2000): 327–36. http://www.jstor.org/stable/26296658.
[3] [9] Tsang, Steve, “If China Attacks Taiwan: Military Strategy, Politics and Economics,” Routledge, 2006. Tung, Chen-yuan. “An Assessment of China’s Taiwan Policy under the Third Generation Leadership.”
Asian Survey 45, no. 3 (2005): 343–61. https://doi.org/10.1525/as.2005.45.3.343. Wood Piers M. and Ferguson Charles D. “How China Might Invade Taiwan.” 2001. https://digital-commons.usnwc.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2535&context=nwc-review
Online sources
[11] Election Study Center, National Chengchi University, Taiwan Independence vs. Unification with the Mainland(1994/12~2022/06) https://esc.nccu.edu.tw/PageDoc/Detail?fid=7801&id=6963 [8] Ministry of Foreign Affairs of the People’s Republic of China, ‘A policy of "one country, two systems" on Taiwan.’ https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/ziliao_665539/3602_665543/3604_665547/200011/t200011 17_697847.html [6] Anti-Secession Law, (Adopted at the Third Session of the Tenth National People's Congress on March 14, 2005) https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/fd/d-cn2005042601/d- cn2005042601en.pdf Agenzia Nova. (2024, Settembre 29). Taiwan: Navi e aerei da guerra cinesi lambiscono la linea mediana dello stretto. Recuperato da https://www.agenzianova.com/news/taiwan-navi-e-aerei-da-guerra-cinesi-lambiscono-la-linea-mediana-dello-stretto/
Ludovica si è laureata con il massimo dei voti in Security Studies alla Luiss Guido Carli ed è attualmente la Social Media Manager del Network Studenti di Sicurezza Italiani. Ludovica si interessa di intelligence e di geopolitica e mira a proseguire la sua carriera nel settore della sicurezza internazionale. Grande appassionata dello studio delle lingue, Ludovica è stata un’analista di sicurezza presso l’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale e ha avuto l’opportunità di lavorare presso l’Ambasciata Americana di Roma e presso il Ministero della Difesa, occupandosi della comunicazione istituzionale.