958dc2d964f4745729a72a029a807749e17ed557.jpeg

Regione Artica

1a1f0b19f865272ca6cfc5491fb4a76084bf10e6



I Tesori Nascosti dell'Artico: Nuovi Depositi di Terre Rare e le loro Implicazioni Geopolitiche


Di Alessandro Tamburrini

11 settembre 2024

 

Tempo di lettura: 7 minuti

English version below

 

L’Artico, la regione più settentrionale della Terra, con il Polo Nord come elemento centrale e caratterizzata quindi da una flora ed una fauna tipicamente polare[1], è diventata nella storia contemporanea un interessante centro di gravità geopolitico ed economico. Ne è testimonianza l’istituzione, nel 1996, del Consiglio Artico[2], finalizzato a “promuovere la cooperazione, il coordinamento e l’interazione tra gli Stati artici, le popolazioni indigene artiche e gli altri abitanti dell’Artico su questioni comuni”. Nonostante la perdita di importanza del Consiglio Artico dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina (con la Russia esclusa da molte attività), i Paesi del Nord Europa possono ancora collaborare attraverso il Consiglio Nordico[3], costituito nel 1952 con l’obiettivo di stabilire una cooperazione interparlamentare nordica.

 

Tuttavia, ciò che risulta essere importante ai i fini di questo articolo è la centralità della regione artica negli ultimi due anni, ottenuta grazie a importanti scoperte che portano con sé potenziali implicazioni geopolitiche.

 

Infatti, nel gennaio 2023, a Kiruna (a circa 20 miglia dal circolo polare artico, nella Lapponia svedese), a più di 4.000 piedi sotto la superficie terrestre, un’enorme scoperta è riecheggiata su tutti i media: la scoperta del più grande giacimento di metalli di terre rare in Europa, nella stessa miniera dove vi è una delle più grandi fonti di ferro al mondo[4]

 

Perché questa notizia è stata così importante? Innanzitutto, è fondamentale ricordare cosa sono le terre rare. Per farlo utilizzeremo la definizione dell’Unione Europea: “Le terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali utilizzati in varie applicazioni high-tech, tra cui smartphone, turbine eoliche, risonanze magnetiche, hard disk, LED, motori elettrici e altro ancora”[5]. Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nelle tecnologie che mirano a migliorare le prestazioni, la durata, l’efficienza, la velocità e la stabilità termica, riducendo al contempo le emissioni e il consumo energetico. Pertanto, la scoperta del giacimento “Per Geijer” (dal nome assegnatogli)[6] è stata estremamente rilevante per aumentare gli sforzi dell’UE nella transizione verde, ma anche per ridurre la dipendenza europea dalle importazioni cinesi di terre rare; infatti, al 2021, il 98% di questi materiali era importato dalla Cina, data la scarsa disponibilità nel nostro continente[7].

 

Senza contare che, favorendo le misure adottate nel “Green Deal” e considerando l’ampio spettro di applicazioni di questi minerali, si prevede che la domanda di questi preziosi materiali si quintuplicherà entro il 2030[8]. Tuttavia, nonostante le promesse del vice primo ministro svedese e ministro dell’Energia Ebba Busch in merito a un’accelerazione delle pratiche burocratiche, l’amministratore delegato della società mineraria LKAB, Jan Moström, ha chiarito che le materie prime appena scoperte potrebbero non raggiungere il mercato prima di 10-15 anni, lasciando l’Europa ancora nelle mani delle aziende cinesi almeno per il prossimo decennio[9].

 

Intanto, per mantenere la catena di lavoro in Europa, LKAB è diventata proprietaria di maggioranza della norvegese REEtec, società che costruirà a Hærøya (Norvegia) uno stabilimento adatto a separare le terre rare da altre rocce, dopo una prima fase di lavorazione condotta a Luleå (Svezia)[10]. 

 

Ed è proprio parlando della Norvegia che arriviamo alla seconda incredibile scoperta, avvenuta il 6 giugno 2024, che ha eclissato quella svedese: il nuovo più grande giacimento di terre rare in Europa è stato scoperto in Norvegia[11]. L’annuncio ufficiale è stato dato direttamente dalla società Rare Earths Norway durante una conferenza stampa, in cui è stato presentato al Ministro del Commercio e dell’Industria un rapporto sulla stima delle risorse, indicando che le precedenti indagini sul nuovo giacimento potevano essere confermate[12]

 

Inoltre, il Servizio Geologico della Norvegia ha dimostrato che la mineralizzazione continua fino ad almeno 1000 metri nel “Complesso Fen” - come è stato ribattezzato il giacimento. Naturalmente, le considerazioni fatte per la scoperta svedese, in particolare sui tempi necessari per l’estrazione e la successiva immissione sul mercato, sono valide anche nel caso norvegese. Tuttavia, grazie a queste scoperte, nei prossimi decenni l’Europa sarà molto più indipendente, se non del tutto, da Russia e Cina, che finora sono i maggiori fornitori di terre rare ai Paesi europei.

 

Questa futura indipendenza è stata elogiata anche da Ursula von der Leyen lo scorso giugno, quando ha dichiarato che questi materiali saranno presto più preziosi e necessari per l’industria europea rispetto a petrolio e gas[13]. Inoltre, nonostante la Norvegia non sia un membro dell’UE, è ancora un grande partner dell’Unione. Per questo motivo, i Paesi nordici costituiranno probabilmente la spina dorsale dello sviluppo industriale europeo nei prossimi decenni.

Venendo all’ultima parte dell’articolo, queste scoperte cruciali in termini di indipendenza economica e transizione verde, nascondono anche aspetti geopolitici che meritano di essere menzionati. Infatti, anche se la Russia l’ha attaccata - presumibilmente - per altri motivi, l’Ucraina è anche molto ricca in terre rare e sicuramente Putin mirava a ottenerne almeno una parte[14]. Proprio per questo motivo, le due scoperte nella regione artica potrebbero rappresentare una potenziale minaccia di intervento militare diretto da parte della Russia. Di conseguenza, gli svedesi temono che nei prossimi mesi la Russia possa attaccare l’Europa, sia come forma di ritorsione per il sostegno all’Ucraina, sia per cercare di stabilire il proprio controllo su beni vitali, come i giacimenti di scoperti negli ultimi due anni. Questo è stato confermato nella nuova strategia di sicurezza nazionale svedese, dove si afferma che “non si può escludere un attacco armato contro la Svezia o i suoi alleati”[15], messaggio anche ribadito dalle parole di Micael Bydén, comandante supremo dell’esercito svedese: Gli svedesi devono “prepararsi mentalmente alla guerra”[16]. Proprio la minaccia russa, anche in considerazione dei nuovi giacimenti di risorse scoperti, è ciò che ha spinto principalmente la Svezia, così come la Finlandia, a aderire alla NATO tra il 2023 e il 2024.

 

Al momento non si può dare nulla di più per certo; pertanto, solo i mesi successivi e i prossimi sviluppi geopolitici dimostreranno se queste speculazioni sono giuste o, come tutti speriamo, sono solo una paura preventiva che non si trasformerà mai in realtà.

Unearthing the Arctic: new resource discoveries and their geopolitical implications


By Alessandro Tamburrini

September 11th, 2024

Reading time: 7 minutes

The Arctic, the northernmost region of Earth, centered on the North Pole and with distinctly polar conditions both in terms of flora and fauna[1], has become in contemporary history an interesting geopolitical and economic center of gravity. This can be witnessed by the 1996 establishment of the Arctic Council[2], aimed at “promoting cooperation, coordination, and interaction among the Arctic States, Arctic Indigenous Peoples, and other Arctic inhabitants on common Arctic issues”. Notwithstanding the loss of importance of the Arctic Council since the beginning of the Russian invasion of Ukraine (with Russia being excluded from many activities), the Northern European countries can still cooperate through the Nordic Council[3]

, formed in 1952 with the goal of establishing a formal inter-parliamentary Nordic cooperation.

Nonetheless, what matters to this article is that the Arctic region in the last two years has been at the center of important discoveries with potential geopolitical consequences.

In fact, in January 2023, in Kiruna (around 20 miles from the Arctic circle in Swedish Lapland), more than 4,000 feet beneath the Earth’s surface, a huge discovery has echoed: the discovery of the largest rare earth metals deposit in Europe, in the same mine where there is one of the world’s largest sources of iron ore[4].

Why has this news been so important? First of all, it is essential to recall what rare earth elements (REE) are. To do this, we will use the definition of the European Union: “Rare earth elements are a group of 17 specialty metals used in various high-tech applications, including smartphones, wind turbines, MRIs, hard disk drives, LEDs, electric motors, and more”[5]. Moreover, they play a crucial role in enabling technologies that aim to improve performance, durability, efficiency, speed, and thermal stability while also lowering emissions and energy consumption. Thus, this discovery of the “Per Geijer” deposit (as it has been called) [6] has been extremely relevant to increase the efforts of the EU in the green transition, but also to reduce the European dependence on the Chinese imports of the REE; as a matter of fact, as of 2021, 98% of these materials were imported from China, given the scarce availability in our continent [7]Not to mention that fostering the measures adopted in the “Green Deal”, and considering the wide spectrum of applications the REE have, the demand for these precious materials is expected to increase fivefold within 2030 [8]. Nonetheless, despite the promises of a faster red tape by Ebba Busch, Swedish Deputy Prime Minister and Minister for Energy, the LKAB mining company’s CEO Jan Moström clarified that the newly discovered raw materials may not reach the market before 10-15 years’ time, leaving Europe still in the hands of the Chinese companies at least for the following decade [9]In the meantime, to keep the value chain in Europe, LKAB became the majority owner of the Norwegian REEtec, company, which will build a factory in Hærøya (Norway) that will be used to separate the REE from a mixture, after the first step is conducted in Luleå (Sweden)[10]It is precisely talking about Norway that we come to the second incredible discovery, which happened on June 6th, 2024, and eclipsed the Swedish one: the new largest deposit of REE in Europe has been discovered in Norway [11]. As a matter of fact, the official announcement directly came from the company Rare Earths Norway during a press conference, where they presented a report on the resource estimate to the Minister of Trade and Industry, indicating that previous speculations on the new deposit could be confirmed [12]. Additionally, the Geological Survey of Norway (NGU) has shown that the mineralization continues down to at least 1000 meters in the “Fen Complex”, as the deposit has been renamed. Naturally, the considerations made for the Swedish discovery, specifically about the time necessary to be extracted and then enter the market, are still valid. However, thanks to these discoveries, in the following decades Europe will be much more, if not totally, independent from Russia and China, which up until now were the largest providers of vital materials as the REE to the European countries.

This future independence has also been praised by Ursula von der Leyen last June when she declared that the REE will soon be more valuable and necessary to the European industry than oil and gas [13]. Moreover, despite Norway not being a member of the EU, it is still a great partner of the Union. For this reason, the Nordic countries might form the backbone of European industrial development in the following decades.

Coming to the last part of the article, these crucial discoveries in terms of economic independence and green transition also hide geopolitical aspects that deserve to be mentioned. In fact, even if Russia attacked it - allegedly - for other reasons, Ukraine is also very rich in rare earth metals, and surely Putin aimed to obtain at least a part of them [14]. For this very reason, the two discoveries in the Arctic region could serve as a potential threat of direct military intervention by Russia. Therefore, the Swedes are worried that in the next months Russia could attack Europe, both as a form of retaliation for the support to Ukraine, and as a way of trying to establish its control over vital assets, such as the REE deposits discovered in the last two years. This has been confirmed in the new Swedish National Security Strategy, where it is stated that “an armed attack against Sweden or its Allies cannot be ruled out” [15], and it has been confirmed by the word of Micael Bydén, the Swedish army’s supreme commander: Swedes have to “mentally prepare for war” [16]Precisely the Russian threat, also considering the new resources’ deposits discovered, is what mainly prompted Sweden, as well as Finland, to join NATO between 2023 and 2024.

Currently nothing can be given for certain; therefore, only the following months and the next geopolitical developments will prove whether these speculations are right or, as we all hope, are just a preventive fear that will never turn into reality.

Bibliography

[1] Don E. Dumond and J. Brian Bird, “Arctic” Britannica, last update Sep 3, 2024, https://www.britannica.com/place/Arctic.

 

[2] Arctic Council, https://arctic-council.org/.

 

[3] Nordic Council, https://www.norden.org/en.

 

[4] [10] Hilde-Gunn Bye, “Europe’s Largest Deposit of Rare Earth Metals Found in Northern Sweden”, High North News, http://bit.ly/4g5CDQZ.

 

[5] [7] European Commission, “Rare earth elements, permanent magnets, and motors”, https://single-market-economy.ec.europa.eu/sectors/raw-materials.

 

[6] Jackie Northam, “It’s a journey to the center of the rare earths discovered in Sweden”, NPR, July 18, 2023, https://www.npr.org/2023/07/18/1187075988/europe-rare-earth-sweden.

 

[8] [9] Phelan Chatterjee, “Huge rare earth metals discovery in Arctic Sweden”, BBC, January 12, 2023, https://www.bbc.com/news/world-europe-64253708.

 

[11] [12] Mari Prestvik, “Norway hosts the largest known deposit of rare earth elements in Europe”, Geological Survey of Norway, last update June 12, 2024, https://bit.ly/3XbJOOS.

 

[13] Sam Meredith, “Norway discovers Europe’s largest deposit of rare earth metals”, CNBC, June 11, 2024, https://bit.ly/4g8Ov4D.

 

[14] Anthony Faiola and Dalton Bennett, “In the Ukraine war, a battle for the nation’s mineral and energy wealth”, The Washington Post, August 10, 2022, https://wapo.st/4dNBYSp.

 

[15] Government of Sweden, “National security strategy”, 2024, https://bit.ly/3AKHGG8.

 

[16] SverigesRadio, “Swedes must mentally prepare for war, says military top brass”, January 9, 2024, https://sverigesradio.se/artikel/swedes-must-mentally-prepare-for-war-says-military-top-brass.

b5a7721915827fc82e2635954f080fed2bd4cfdd

Alessandro Tamburrini

Grande appassionato di geopolitica e sicurezza internazionale, Alessandro si è laureato presso la LUISS Guido Carli in Politics, Philosophy and Economics, con la tesi "Middle Eastern Geopolitics: How the U.S. Interventions in the Region Impact Iran’s Foreign Policies”. Attualmente è uno studente del Master in International Relations, e prenderà parte al programma di Double Degree a Bruxelles con l’università ULB durante l’anno accademico 2024/2025. Attualmente, oltre a NSSI, contribuisce al giornale online PiùEuropei; giornale che analizza aspetti dell’Unione Europea e degli stati membri. Il suo obiettivo più grande è quello di lavorare all’interno della NATO.